Il progetto Sostegno Orizzontale Studenti S.O.S. nasce nel 2015 in alcune scuole del territorio torinese. Attraverso attività di sostegno tra pari allo studio, con la consulenza e la supervisione da parte dei docenti, il progetto mira a favorire lo sviluppo di dinamiche di solidarietà ed inclusione tra i ragazzi, nelle scuole secondarie inferiori e superiori di Torino e prima cintura. Dal 2017, il progetto S.O.S. è cofinanziato dalla Fondazione La Stampa – Specchio dei Tempi.
Il progetto S.O.S. mira alla diminuzione dell’incidenza del fenomeno della dispersione scolastica nonchè all’aumento dell’inclusione sociale.
Le discipline scolastiche potranno riguardare sia le materie “classiche” che altre più legate all’inclusione ed al sentirsi parte di un’istituzione che soddisfa i propri bisogni sia in termini di competenze trasversali di cittadinanza sia di promozione della propria autostima.
Le indagini OCSE PISA 2003 e PISA 2006, relative sia agli ambiti scientifici che a quelli di problem solving, mettono in evidenza una carenza nelle competenze di base degli studenti italiani e la loro scarsa motivazione verso gli studi tecnico-scientifici nelle facoltà universitarie.
Il lavoro sulla motivazione degli studenti e sul loro coinvolgimento nei processi di apprendimento si inserisce in questo contesto. Quanto più la didattica sarà pratica, vicina al mondo degli studenti poco avulsa dal contesto in cui essi vivono, tanto più sarà inclusiva e ridurrà i fenomeni di demotivazione e di abbandono.
Dal punto di vista pratico, l’attività prevede la formazione di nuclei spontanei di studio come forma di mutuo aiuto da parte degli studenti più motivati verso quelli più in difficoltà. Quanto indicato avviene solitamente nel pomeriggio, in orario extra scolastico, ma in locali messi a disposizione dalle scuole stesse, al fine di generare maggior senso di appartenenza ed unità all’interno dei gruppi in classe.
La promozione del sostegno reciproco lascia meno soli i ragazzi a rischio dispersione e li fa sentire partecipi alla comunità.
La scelta riguardo la selezione degli studenti partecipanti avviene con il supporto dei vari Consigli di Classe, in base alla documentazione e in relazione a problemi sociali e familiari, all’elevato disagio scolastico (identificabile con notevoli assenze o gran numero di note disciplinari), nonché alle carenti competenze di base che ostacolano l’apprendimento ed il raggiungimento di livelli di sufficienti di competenza nelle singole discipline.
Scarica il modulo in pdf e invialo via email a info@fondazionegiuseppeferrero.org